Per
l’inaugurazione del nuovo laboratorio di restauro Barbara Rinetti ho portato
delle piccole tavolozze tutte da mangiare! È stata proprio una bella
inaugurazione, e anche la piccola Anita si è divertita in braccio e a passeggio
(inizia a camminare!) di nonni e, forse, future mamme. C’erano tante facce
conosciute (che mi ha fatto proprio piacere rivedere) e tante nuove, tra le
quali una mia connazionale; che bello incontrare un’altra spagnola! Non so
perché ma quando vivi in un paese nel quale non sei nato, soprattutto da tanti
anni come me, quando rincontri un connazionale diventi subito più patriottico
di quanto lo sei mai stato in tutti gli anni passati nel tuo paese natale.
Immagino, almeno nel mio caso è così, che con gli anni accumuli un po’ di tutto
. . . pensieri, ricordi, odori, sapori e anche, perché no, suoni. Ma poi in
quei brevi periodi passati nuovamente nella tua terra si attenuano per dopo, ancora,
accumularsi al ritorno. Scaldiamoci il cuore con un po’ di nutella . . .

Cupcakes con cuore di nutella
(per 12 cupcakes):
100g di zucchero
125g di burro (fuori frigo)
2 uova medie
60 ml di latte intero
1/2 bustina di lievito paneangeli
1 bustina di vanillina
Nutella
Fai scaldare il forno a 160°, e distribuisci gli
stampini di carta sulla teglia dei muffin. Incorpora lo zucchero con il burro fino ad ottenere un
impasto cremoso e aggiungi le uova una ad una. In seguito aggiungi la metà
della farina unita già allo lievito e alla vanillina. Mescola poi il latte ed
il resto della farina. Distribuisci l'impasto in ogni stampino di carta riempiendolo
circa per i 3/4, più o meno un cucchiaio bello pieno. Non c’è bisogno di
spianarlo, appena metterai in forno i cupcake l’impasto scenderà da solo. Metti
il tutto in forno per 15-20 minuti e quando vedi che diventano un po’ dorati
fai la prova dello stuzzicadenti (se questo esce fuori asciutto, con solo
qualche piccola briciola, è ora sfornare i cupcake!). Lasciali raffreddare un
minuto prima di tirarli fuori dallo stampo e poi appoggiali su di una retina
per dolci. Ricordati di non lasciarli nello stampo perché altrimenti
continueranno a cuocere. Una volta che i cupcakes si siano raffreddati completamente,
crea una piccola cavità con l’aiuto di uno scavino (attrezzo di solito usato
per togliere il cuore della mela), metti all’interno di quella cavità un
cucchiaino di nutella e richiudi.
Prima di spiegarvi come ho fatto la tavolozza vi
dico che per incollare le decorazioni sopra il cupcake ho applicato con la
sacca poche un po’ di buttercream (125 g di burro fuori frigo, 90 g di zucchero a velo, 1 bustina di vanillina) con aggiunta di colorante alimentare rosso
(Rosso Natale della Wilton) solamente
nella parte più esterna della sommità.
Tavolozza
e pennellino di pasta di zucchero (fondant):
Ammassate un po’ di pasta di zucchero con le mani
per ammorbidirla e poi stendetela col apposito
matterello (se non l’avete, spalmate un po’ di zucchero a velo sul
vostro mattarello di legno). Schiacciate con cura uno stampo rotondo per farlo
diventare leggermente ovale e poi ritagliate la forma sul fondant. Adesso con
lo scavino ritagliate un pezzetto di fondant in una delle estremità e con le
mani arrotondate le punte.
Con l’aiuto di un tappo di una penna (ovviamente lavata in precedenza!) fate un buco nelle vicinanze della estremità ritagliata. Poi, sempre con lo stesso tappo, fate quattro piccole sagome che imiteranno le rientranze delle tavolozze per i diversi colori.
Per fare i diversi colori da appoggiare sulla
tavolozza colorate quattro piccoli pezzi di fondant con i coloranti alimentari che preferite e poi staccatene un pezzo minuscolo e
incollatelo con dell’acqua all’interno delle sagome lasciate dal tappo della
penna.
Il pennellino è semplicemente un rotolino di
pasta di zucchero colorata con il colorante alimentare marrone della Wilton con una delle estremità assottigliata.
Con un coltello ho fatto dei leggerissimi incavi per separare il manico del
pennello dalla punta in pelo. La punta assottigliata l’ho poi dipinta con del
colorante alimentare nero. Lasciatelo poi asciugare bene e poi immergete la
punta del pennello nel vostro buttercream colorato per ricreare un effetto più
realistico!
Alla prossima creazione!
Besitos,
Dewi