Per festeggiare i primi cinque anni del centro di fisioterapia per cani
e gatti della mia amica Francesca ho fatto una torta e dei cupcakes con faccine
di cani e gatti. Siccome sono piaciuti molto ho deciso di spiegarvi come li ho
fatti e approfittare anche per aggiungere una nuova ricetta al blog che, vi
assicuro, è da leccarsi i baffi! D’altro canto, se gli ingredienti sono buoni
il risultato finale non può che non essere buono, vero? Per questi cupcakes ho
deciso di usare i biscotti Digestive di McVitie’s che, a parte essere uno dei
miei biscotti preferiti, danno un tocco molto saporito ai cupcakes perché sono
leggermente salati; non fate quella faccia . . . provateli e poi mi raccontate!
Cookie cupcakes (per 12
cupcakes):
125 g di farina 00
115 g di zucchero
125 g di burro (fuori frigo)
2 uova
70 ml di latte
½ bustina di lievito paneangeli
1 bustina di vanillina
90 g di biscotti McVitie’s Digestive
60 g di gocce di cioccolato amaro
Accendi il forno e impostalo a 160°, nel frattempo distribuisci le
cartine dei cupcake sulla teglia dei muffin. Mescola il burro e lo zucchero
fino ad ottenere un impasto cremoso e poi aggiungi le uova. Dopodiché aggiungi
la metà della farina precedentemente mescolata con la vanillina ed il lievito.
Aggiungi adesso il latte e poi il resto della farina. Incorpora per ultimo i
biscotti spezzettati con le mani in pezzi non tanto piccoli e le gocce di
cioccolato, e mescolali al resto dell’impasto con un cucchiaio. Riempi ogni
stampino di carta con l'impasto fin quasi all’orlo (i pezzi di biscotti
occupano più spazio e di conseguenza stavolta non riempiamo i cupcakes fino a ¾
ma un po’ di più). Metti il tutto in forno per 15-20 minuti e quando vedi che
diventano un po’ dorati fai la prova dello stuzzicadenti . . . infila
nell’impasto del cupcake uno stuzzicadenti e se questo esce fuori con poche
briciole allora sono pronti! Ricordati però di non aprire il forno prima che
siano passati 10 minuti. Adesso tira fuori la teglia dal forno e lascia
riposare i cupcake un minuto prima di trasferirli su di una grata per farli
raffreddare.
Buttercream di biscotti:
125 g di burro (fuori frigo)
80 g di zucchero a velo
40 g di biscotti McVitie’s Digestive
1 cucchiaio di latte
Mescola il burro assieme allo zucchero a velo a velocità bassa fino a
quando l’impasto sia diventato omogeneo e si schiarisca. Aggiungi dopo il latte
ed i biscotti tritati precedentemente e mescola a velocità alta per pochi
minuti. Per decorare i cupcakes potete mettere il buttercream all’interno di
una sacca poche; io ho usato una bocchetta di 6 mm di diametro iniziando dal
centro verso l’esterno.
Topper gatto siamese di pasta
di zucchero (fondant):
Per fare il gatto abbiamo bisogno di fondant dei colori marrone chiaro e
marrone scuro (io li ho fatti con il colorante in gel marrone del marchio
Wilton; se dopo volete fare anche il cane preparate parecchio fondant in queste
tonalità), rosa per il naso (Pink
Terracota del marchio Wilton), arancione per l’iride e nero.
Prendiamo un pezzo di fondant marrone chiaro, lo stendiamo col
mattarello e ne ritagliamo un cerchio con uno stampo rotondo. Con uno stampo a
forma di cuore ritagliamo questo stesso cerchio per ottenere la base del nostro
gattino.
Prendiamo un pezzo di fondant marrone scuro, lo stendiamo e ritagliamo un cuore con uno stampo di misura inferiore a quello usato prima e gli ritagliamo l’estremità appuntita con uno stampo rotondo (quello di prima va benissimo). Quest’ultimo cuore più scuro lo incolleremo con un po’ d’acqua sopra la nostra base per ricreare il musetto del gatto. Prendiamo un pezzetto di fondant marrone scuro, lo stendiamo e lo ritagliamo con uno stampo rotondo piccolo (non c’è bisogno di fare tutto il cerchio) che incolleremo con dell’acqua dietro la base, sotto il cuore “ a testa in giù” che avevamo incollato prima, per imitare la bocca del gatto.
Prendiamo un pezzo di fondant marrone scuro, lo stendiamo e ritagliamo un cuore con uno stampo di misura inferiore a quello usato prima e gli ritagliamo l’estremità appuntita con uno stampo rotondo (quello di prima va benissimo). Quest’ultimo cuore più scuro lo incolleremo con un po’ d’acqua sopra la nostra base per ricreare il musetto del gatto. Prendiamo un pezzetto di fondant marrone scuro, lo stendiamo e lo ritagliamo con uno stampo rotondo piccolo (non c’è bisogno di fare tutto il cerchio) che incolleremo con dell’acqua dietro la base, sotto il cuore “ a testa in giù” che avevamo incollato prima, per imitare la bocca del gatto.
Per fare le orecchie facciamo semplicemente un rotolino con fondant marrone scuro e lo stendiamo con il mattarello. Da questa striscia rettangolare ritagliamo con un coltello due triangoli che incolleremo sopra la base con dell’acqua. Per fare gli occhi stendiamo un pezzo di fondant bianco (senza coloranti) e di fondant marrone scuro e ritagliamo con l’aiuto di un piccolo stampo rotondo (puoi usare anche il tappo di un pennarello!) due dischi bianchi ed uno marrone. Quello marrone lo ritagliamo a metà con un coltello ed i dischi bianchi li tagliamo in maniera che resti una parte più grande dell’altra. Le due metà marroni le incolliamo sopra quelle bianche con un po’ d’acqua.
Per fare l’iride degli occhi ritagliamo un piccolo cerchio di fondant arancione (o azzurro se preferite) con la punta di una bocchetta a foro rotondo di 11 mm di diametro (se non ce l’avete anche il tappo di una penna può andare bene) e lo tagliamo dopo a metà con un coltello. Dopodiché ritagliamo un altro cerchiolino con la punta di una bocchetta di 7 mm per le pupilla, tagliamo anche questo a metà e lo incolliamo sopra a quelli arancioni. Questi a loro volta li incolleremo sopra ciascun occhio del nostro gatto.
Il naso è semplicemente un triangolo di fondant rosa ritagliato da una
striscia, come avevamo fatto con le orecchie, e incollato con dell’acqua in
mezzo alla parte superiore del cuore più scuro “ a testa in giù”. Per ultima
cosa dipingiamo dei baffi al nostro gatto con un pennellino ed un po’ di
colorante per alimenti nero (io ho usato Black
Liquid del marchio Squires Kitchen).
Topper gatto bianco e nero di
pasta di zucchero (fondant):
Per realizzare il gatto con la macchia bianca abbiamo bisogno di fondant
nei colori nero (io di solito ne compro un po’ di questo colore per non perdere
troppo tempo a farlo con i coloranti alimentari), fondant rosa (ho usato il
colorante in gel Pink Terracota del
marchio Wilton) per il naso, fondant arancione per l’iride e fondant bianco.
La prima cosa da fare è creare un cerchio di fondant nero con uno stampo rotondo. Dopodiché facciamo le orecchie a partire da un rotolino di fondant nero; stendiamo con il mattarello il rotolino e ritagliamo due triangolini con la punta di un coltello che poi incolleremmo sopra la nostra base nera. Adesso stendiamo un pezzo di fondant bianco e ritagliamo un cuore con l’apposito stampo. Con l’aiuto di uno stampo rotondo (lo stesso usato per la base) tagliamo le due estremità superiori del cuore ottenendo una specie di triangolo e lo incolliamo successivamente sopra la base con dell’acqua.
Per fare gli occhi stendiamo un pezzo di fondant bianco ed un pezzo nero e con lo stesso stampo rotondo (o tappo di penna) ritagliamo due dischi bianchi ed uno nero, il nero lo tagliamo a metà ed i bianchi in modo che resti una parte più grande dell’altra. Incolliamo poi le metà nere sopra quelle bianche. Per fare l’iride ritagliamo un piccolo cerchio di fondant arancione con la punta di una bocchetta a foro rotondo di 11 mm di diametro e lo tagliamo dopo a metà con un coltello. Ritagliamo dopo un altro cerchiolino con la punta di una bocchetta di 7 mm per le pupilla, lo tagliamo anche questo a metà e lo incolliamo sopra a quelli arancioni. Questi a loro volta li incolleremo sopra ciascun occhio del nostro gatto con un po’ di acqua.
Il naso lo otteniamo tagliando un triangolino di fondant rosa a partire da una striscia. L’ultima cosa rimasta da fare è dipingere la bocca ed i baffi al gatto con un pennellino ed un po’ di colorante nero (io ho usato Black Liquid del marchio Squires Kitchen).
La prima cosa da fare è creare un cerchio di fondant nero con uno stampo rotondo. Dopodiché facciamo le orecchie a partire da un rotolino di fondant nero; stendiamo con il mattarello il rotolino e ritagliamo due triangolini con la punta di un coltello che poi incolleremmo sopra la nostra base nera. Adesso stendiamo un pezzo di fondant bianco e ritagliamo un cuore con l’apposito stampo. Con l’aiuto di uno stampo rotondo (lo stesso usato per la base) tagliamo le due estremità superiori del cuore ottenendo una specie di triangolo e lo incolliamo successivamente sopra la base con dell’acqua.
Per fare gli occhi stendiamo un pezzo di fondant bianco ed un pezzo nero e con lo stesso stampo rotondo (o tappo di penna) ritagliamo due dischi bianchi ed uno nero, il nero lo tagliamo a metà ed i bianchi in modo che resti una parte più grande dell’altra. Incolliamo poi le metà nere sopra quelle bianche. Per fare l’iride ritagliamo un piccolo cerchio di fondant arancione con la punta di una bocchetta a foro rotondo di 11 mm di diametro e lo tagliamo dopo a metà con un coltello. Ritagliamo dopo un altro cerchiolino con la punta di una bocchetta di 7 mm per le pupilla, lo tagliamo anche questo a metà e lo incolliamo sopra a quelli arancioni. Questi a loro volta li incolleremo sopra ciascun occhio del nostro gatto con un po’ di acqua.
Il naso lo otteniamo tagliando un triangolino di fondant rosa a partire da una striscia. L’ultima cosa rimasta da fare è dipingere la bocca ed i baffi al gatto con un pennellino ed un po’ di colorante nero (io ho usato Black Liquid del marchio Squires Kitchen).
Topper cane marrone di pasta
di zucchero (fondant):
Prepariamo per il nostro cane un po’ di fondant marrone chiaro e fondant
marrone scuro (colorante marrone in gel del marchio Wilton in diverse
quantità), fondant rosa (colorante in gel Pink
Terracota del marchio Wilton) per la lingua e fondant bianco e nero per gli
occhi.
Stendiamo un po’ di fondant marrone scuro con il mattarello e ritagliamo un disco con uno stampo rotondo. Con il fondant rimasto facciamo un rotolino che poi stenderemmo con il mattarello. Da questa striscia tagliamo due triangoli che useremmo come orecchie. Prima di incollare le orecchie alla base pieghiamo la punta leggermente verso il basso.
Per fare il muso del cagnetto stendiamo un po’ di fondant marrone chiaro e ritagliamo un cuore con uno stampo di questa forma. Con delicatezza allunghiamo con le dita il cuore per dargli una forma più rotondeggiante dopodiché lo “bucherelliamo” con uno stuzzicadenti. Prima di incollarlo alla base facciamo la lingua a partire di un rotolino di fondant rosa steso successivamente con il mattarello. Tagliamo la lingua della misura che più ci piaccia e con la punta di un coltello incidiamo una linea esattamente a metà. Adesso incolliamo la lingua e incolliamo il cuore “a testa in giù” sopra la nostra base scura con dell’acqua.
Per fare gli occhi stendiamo un pezzo di fondant bianco ed un pezzetto marrone scuro e ritagliamo due dischi bianchi ed uno marrone scuro con uno stampo rotondo oppure con la base di una bocchetta per la sacca poche. Il discetto marrone lo tagliamo per metà e gli incolliamo sopra quelli bianchi con un po’ di acqua. Adesso facciamo un cerchio nero con la punta di una bocchetta di 11 mm e lo tagliamo alla metà, incollandolo poi dopo sopra ogni occhio. Per ultimo facciamo il naso modellando semplicemente un piccolo pezzo di fondant nero con le mani per dargli una forma triangolare.
Stendiamo un po’ di fondant marrone scuro con il mattarello e ritagliamo un disco con uno stampo rotondo. Con il fondant rimasto facciamo un rotolino che poi stenderemmo con il mattarello. Da questa striscia tagliamo due triangoli che useremmo come orecchie. Prima di incollare le orecchie alla base pieghiamo la punta leggermente verso il basso.
Per fare il muso del cagnetto stendiamo un po’ di fondant marrone chiaro e ritagliamo un cuore con uno stampo di questa forma. Con delicatezza allunghiamo con le dita il cuore per dargli una forma più rotondeggiante dopodiché lo “bucherelliamo” con uno stuzzicadenti. Prima di incollarlo alla base facciamo la lingua a partire di un rotolino di fondant rosa steso successivamente con il mattarello. Tagliamo la lingua della misura che più ci piaccia e con la punta di un coltello incidiamo una linea esattamente a metà. Adesso incolliamo la lingua e incolliamo il cuore “a testa in giù” sopra la nostra base scura con dell’acqua.
Per fare gli occhi stendiamo un pezzo di fondant bianco ed un pezzetto marrone scuro e ritagliamo due dischi bianchi ed uno marrone scuro con uno stampo rotondo oppure con la base di una bocchetta per la sacca poche. Il discetto marrone lo tagliamo per metà e gli incolliamo sopra quelli bianchi con un po’ di acqua. Adesso facciamo un cerchio nero con la punta di una bocchetta di 11 mm e lo tagliamo alla metà, incollandolo poi dopo sopra ogni occhio. Per ultimo facciamo il naso modellando semplicemente un piccolo pezzo di fondant nero con le mani per dargli una forma triangolare.
Topper cane dalmata di pasta
di zucchero (fondant):
Per fare il dalmata abbiamo bisogno di pochi colori; bianco, nero e rosa
per la lingua. Come per gli altri animaletti, prepariamo prima la base rotonda
stendendo con il mattarello un pezzo di fondant bianco e ritagliandolo con
l’apposito stampo.
Per fare le orecchie lavoriamo un pezzo di fondant nero ed un pezzo di fondant bianco e gli diamo una forma a goccia, appuntita sopra ma rotonda sotto, e poi lo stendiamo delicatamente con il mattarello. Incolliamo le orecchie ai lati della base con un po’ di acqua e procediamo a fare il musetto.
Stendiamo un pezzo di fondant bianco e ritagliamo due cerchi con un piccolo stampo rotondo o con il tappo di una penna e poi li allunghiamo con le mani affinché risultino leggermente ovali. Con l’aiuto di uno stuzzicadenti “bucherelliamo” i nostri due dischetti. La lingua la otteniamo da un pezzo di fondant rosa steso col mattarello. Tagliamo la lingua della misura che più ci piaccia e con la punta di un coltello incidiamo una linea esattamente a metà. Incolliamo adesso la lingua e poi, sopra, i due dischi bianchi, uno a fianco l’altro.
Per fare gli occhi stendiamo un pezzo di fondant bianco ed un pezzo nero e ritagliamo due dischi bianchi con la base di una bocchetta per sacca poche e due piccoli dischi neri con la punta di una bocchetta da 11 mm. Incolliamo poi i cerchietti neri sopra quelli bianchi con dell’acqua. Il naso è molto semplice, si ottiene da un pezzetto di fondant nero che modelliamo con le mani per dargli una forma triangolare.
Per fare le orecchie lavoriamo un pezzo di fondant nero ed un pezzo di fondant bianco e gli diamo una forma a goccia, appuntita sopra ma rotonda sotto, e poi lo stendiamo delicatamente con il mattarello. Incolliamo le orecchie ai lati della base con un po’ di acqua e procediamo a fare il musetto.
Stendiamo un pezzo di fondant bianco e ritagliamo due cerchi con un piccolo stampo rotondo o con il tappo di una penna e poi li allunghiamo con le mani affinché risultino leggermente ovali. Con l’aiuto di uno stuzzicadenti “bucherelliamo” i nostri due dischetti. La lingua la otteniamo da un pezzo di fondant rosa steso col mattarello. Tagliamo la lingua della misura che più ci piaccia e con la punta di un coltello incidiamo una linea esattamente a metà. Incolliamo adesso la lingua e poi, sopra, i due dischi bianchi, uno a fianco l’altro.
Per fare gli occhi stendiamo un pezzo di fondant bianco ed un pezzo nero e ritagliamo due dischi bianchi con la base di una bocchetta per sacca poche e due piccoli dischi neri con la punta di una bocchetta da 11 mm. Incolliamo poi i cerchietti neri sopra quelli bianchi con dell’acqua. Il naso è molto semplice, si ottiene da un pezzetto di fondant nero che modelliamo con le mani per dargli una forma triangolare.


A giocare!
Besitos,
Dewi