Al mattino quando vado al mercato
passo a salutare la mia amica Daniela, la quale ha un piccolo negozietto lì
vicino che si chiama All White (www.all-white.it). Crea tante cose con la ceramica, gioielli,
piatti, vasi . . . mi offre sempre una bella tazza di tè ed io, tra un sorso e
l’altro, passo un po’ di tempo a guardare come lavora. Mi è sempre piaciuto
osservare le persone che dal nulla riescono a creare una piccola opera d’arte.
Mi ricordo che da bambina sarei stata delle ore a guardare mia sorella
disegnare; allora studiava disegno di moda (lei di solito mi mandava via dalla
sua stanza dopo pochi minuti). Credo che le cose che fa Daniela mi piacciano
così tanto perché sono belle nella loro semplicità, in particolare mi piacciono
molto i suoi piatti, con l’impronta di pezzi di pizzo che ti fanno sognare
tempi passati . . .
P.S.: Ringrazio mia suocera per i
pizzi che mi ha regalato che erano di sua madre, la nonna Piera.
Cupcakes di caffè (per 12 cupcakes):
125 g di farina 00
120 g di zucchero
125 g di burro (fuori frigo)
2 uova medie
50 ml di caffè
25 ml di latte
½ bustina di lievito paneangeli
Fai scaldare il forno a 160°, e distribuisci gli
stampini di carta sulla teglia dei muffin. Incorpora lo zucchero con il burro fino ad ottenere un
impasto cremoso e poi aggiungi le uova una ad una. Aggiungi adesso la metà della
farina unita già allo lievito e poi incorpora tutto il caffè ed il latte.
Aggiungi il resto della farina e distribuisci l'impasto in ogni stampino di
carta riempiendolo circa per i 3/4. Non c’è bisogno di spianarlo, appena
metterai in forno i cupcake l’impasto scenderà da solo. Metti il tutto in forno
per 15-20 minuti e quando vedi che diventano un po’ dorati infilza uno
stuzzicadenti, se questo esce fuori con solo qualche piccola briciola attaccata
allora è ora di sfornare i cupcake. Lasciali raffreddare un minuto prima di
tirarli fuori dallo stampo e poi appoggiali su di una retina per dolci. Lascia
raffreddare completamente i cupcakes prima di decorarli con la crema.
Crema di mascarpone:
120 g di mascarpone
50 g di zucchero a velo
Mescolate i due ingredienti con
una spatola di gomma, delicatamente e senza insistere troppo. La crema va
utilizzata subito dopo averla fatta, altrimenti se la volete conservare da un
giorno all’altro vi consiglio di aggiungere della panna da montare molto
fredda, che mescolata assieme agli altri ingredienti renderà la crema più densa
e corposa.

Topper di pizzo in pasta di
zucchero (fondant):
Prendete un pezzo di fondant e lavoratelo
con le mani fino a renderlo morbido, fate una pallina e stendetela col mattarello,
lasciandolo bello spesso; ritagliatene un cerchio con l’aiuto di uno stampo
rotondo. Prendete il vostro pezzo di pizzo (per un miglior risultato usate un
pizzo di filo sottile) e appoggiatelo sopra il dischetto bianco. Con molta
attenzione applicate una lieve pressione al pizzo con le dita in modo che i
fili penetrino delicatamente sulla superficie del fondant. I fili devono
affondare nella pasta di zucchero affinché siano appena percepibili passandoci
sopra un polpastrello. Togliamo il pizzo poco a poco dall’esterno verso
l’interno.
Con una spatola od un coltello
spalmate sui cupcakes uno strato di crema di mascarpone e poi appoggiate il vostro disco di pizzo, facendo una leggera pressione
intorno al bordo per farlo aderire bene alla forma curva del cupcake.
Buon appetito!
Besitos,
Dewi
ciao Dewi sono felicissima che i pizzi ti siano serviti per creare queste meravuglie, purtroppo io non sono brava in queste cose ma se ti servira' altro in futuro, saro' ben contenta di poter collaborare. Nel frattempo se hai bisogno di un'assaggiatrice ufficiale sono pronta.
RispondiEliminaun bacio annamaria
Ciao Annamaria! Sono contenta che ti siano piaciuti questi cupcakes però devo dirti che purtroppo il posto di assaggiatore ufficiale l'ha già preso tuo figlio, e devo dire che è molto scrupoloso nel suo lavoro . . . vedo però cosa riesco a fare . . . grazie ancora dei pizzi! Bacioni
RispondiEliminaCiao Dewi avvisa mio figlio che il rischio che corre e' di diventare anche il mio assaggatore ufficiale di dolci. E sarebbe veramente in pericolo
RispondiEliminaQui in ufficio stiamo consultando le tue ricette e ti diro' che a quest'ora abbiamo una certa voglia.
un bacio annamaria
Ebbene, sono sempre pronto a sacrificarmi. Speriamo che la qualità e la bontà siano all'altezza dei cupcakes di Dewi!
Eliminala lista degli assaggiatori ha un membro onorario (vista la mia eta') in piu'. Bravissima per la fantasia e la dolcezza. gabriella
RispondiEliminaGrazie dei bei complimenti Gabriella! Ti aggiungo allora nella mia lista ufficiale degli assaggiatori ;)
Elimina